Achille, laurea in Fisica il mese scorso, propone un paradigma scientifico che supera il neodarwinismo

Venticinque anni, napoletano, laureato a febbraio in Fisica della Materia Condensata con una tesi sui super conduttori a grafene, Achille Damasco si è fatto notare per aver proposto, prima di conseguire la Laurea Magistrale, insieme al biologo del Dipartimento di Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma Alessandro Giuliani, un nuovo paradigma scientifico che supera il neodarwinismo e getta le basi per comprendere l’evoluzione e l’estinzione delle forme di vita sulla Terra. Definita Teoria delle risonanze evolutive, è stata pubblicata dalla rivista di Meccanica Statistica Physica A, accolta dal colosso dell’editoria scientifica Elsevier e diffusa da F1000Prime, sezione esclusiva della rivista F1000, alla quale accedono solo i lavori raccomandati da altri ricercatori, ciascuno dei quali ha a disposizione, nell’arco dell’intera carriera, un novero limitatissimo di segnalazioni. Eppure Vladimir Uversky, docente della University of South Florida, negli Stati Uniti, non ha esitato ad appellalarla con le diciture ‘Buona per l’insegnamento’, ‘Ipotesi interessante’ e ‘Nuova scoperta’. In cosa consiste? Estremizzando molto, le teorie evoluzionistiche universalmente accettate assegnano grande rilevanza, nel processo di trasformazione e selezione delle specie, alle mutazioni casuali che determinano la presenza di caratteristiche più o meno adatte all’ambiente circostante. Lo studio Damasco-Giuliani capovolge il punto di vista: pone al centro la stabilità dei sistemi biologici, anziché i loro piccoli mutamenti, e attribuisce moltissimo peso ai cambiamenti dei caratteri dovuti alle interazioni con l’ambiente, come quelle epigenetiche (le variazioni del fenotipo e non del genotipo, ovvero le modifiche ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA). “Una sorta di neolamarckismo”, spiega Achille raccontando la storia di quest’intuizione, o, come ripete più volte, ‘ispirazione’. “L’Evoluzione è un fenomeno a soglia la cui…
 
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 24 marzo (n.5/2017)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
 
- Advertisement -




Articoli Correlati